Canali Minisiti ECM

Grillo, i ticket sono troppo alti: tutelare le fasce deboli

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/06/2018 14:47

Le eccellenze sono anche al sud ma i cittadini non le conoscono

"Abbiamo tantissime cose in programma, innanzitutto rimuovere gli ostacoli all'acceso alle cure. Uno di questi sono le liste d'attesa, un altro sono i ticket troppo costosi su farmaci e prestazioni sanitarie". Temi sui quali "possiamo fare molto, ci vorranno alcuni mesi, ma sono convinta che un po' di questi ostacoli riuscirò, con la collaborazione di tutti, a risolverli". Ad annunciare uno dei dossier sulla sanità che verranno presi in considerazione nei prossimi mesi è il ministro della Salute Giulia Grillo, intervistata su Skytg24. "I ticket - ha spiegato - sono una partecipazione del cittadino al servizio sanitario pubblico, ma nel tempo sono diventati talmente alti da far virare i cittadini verso la sanità privata.

pubblicità

Dobbiamo facilitare le fasce di popolazione più fragili. Ad esempio, solo per l'acquisto di farmaci per malati cronici viaggiamo per 200 o 300 euro di ticket per malato al mese, cifre enormi". Rispetto alla mobilità sanitaria, che porta molti cittadini a spostarsi dal sud al nord per curarsi, sottolinea il ministro, "voglio difendere questo sud considerato sempre inadeguato. Spesso i cittadini non hanno informazioni sui centri di riferimento del proprio territorio: è quella che si chiama in letteratura medica 'asimmetria informativa', c'è una quantità di informazioni a cui i cittadini non riescono ad accedere. E che spinge a prendere un aereo per andare a curarsi al Nord Italia".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing